VI RICORDIAMO CHE IN OCCASIONE DI OGNI PRIMA DOMENICA DEL MESE, QUANDO L’INGRESSO AI MUSEI E’ GRATUITO, SIAMO A VOSTRA DISPOSIZIONE PER ACCOMPAGNARVI E GUIDARVI ALLA SCOPERTA DEI NOSTRI SPLENDIDI PATRIMONI MUSEALI.
Per info e prenotazioni: info@cultrafelix.it – 3334338 049 - www.culturafelix.it
******************** ****************************************************************************
Per un compleanno davvero speciale festeggia con l’arte alla scoperta dei
“I segreti della Chiesa di Santa Maria Donnaregina”
divertendoti tra indizi, indovinelli e misteriosi personaggi.
Per spegnere le candeline e mangiare la torta il Museo DIocesano mette a disposizione uno spazio polifunzionale.
Info e costi: info@culturafelix.it oppure 333 43 38 049
************************************************************************************************
SIAMO ANCHE SU INSTAGRAM E SU TRIP ADVISOR….seguiteci e se vi fa piacere lasciate un commento.
Pubblicato in News ed eventi
|
Contrassegnato con Achille Bonito Oliva , acropoli , angeli , annunziata , antichi romani , antonello da messina , antro , argenti , arte , artefia , associazione , Attersee , attori , Azionismo Viennese , baia , bambini , basiliche , bb giardino segreto , befana , Benedetto Croce , bimbi , boccaccio , caccia al tesoro , campania felix , campi fle , capodimonte , cappella dell'Idria , caravaggio , carlo I d'angiò , carlo II d'angiò , carrozze , castel , castel dell'ovo , castel nuovo , castello aragonese , castello del carmine , celestino V , chiesa , chiesa del carmine , cimitero , cimitile , cinema , città turrita , civitanova , collezione , compleanno , concerto , Corde Oblique , coro , coro d'inverno , cucina mediterranea , cuma , cumana , decumano , diavolo , disciplina della croce , donnaregina , estate , federico II , festa , festival della vilosofia , fiera della casa , filosofia , filosofia festival , fontana del nettuno , fontanelle , forcella , forio , fuoco , gaetano maria palumbo , gemme , girolamini , giuseppe sanmartino , giustizia , giusto , gratuitamente , guida turistica , guide turistiche , i luoghi della giustizia , inaugurazione , incoronata , ischia , isola delle passioni , jacopo sannazzaro , largo delle corregge , le nuvole , Leonardo , luigi vanvitelli , maggio , maggio monumenti , magna grecia , maiella , marchese , maschio angioino , mele , mergellina , metropolitana , mezzocannone , miracolo , monumenti , mostra , mostra d'oltremare , mundu rua , museo , museo del tesoro , museo diocesano , musica , napoli , napoli angioina , natale , natività , neapolis , Nitsch , note , note sull'arte , notte d'arte , nuova , ori , osservatorio vesuviano , ottocento , paestum , palazzo giusso , palazzo penne , paleocristiane , partenope , passione , pastori , piazza garibaldi , piazza mercato , pietà dei turchini , pignatelli cortes , polifonico , poppea , portici , porto d'ischia , pozzuoli , principe , re magi , reggia , regina coeli , rione , rione terra , ritratto d'uomo , roberto d'angiò , ruota , ruota degli esposti , s.aniello a caponapoli , s.eligio , s.maria del parto , s.maria egiziaca , san domenico , San Domenico maggiore , san filippo neri , san gennaro , san giovanni maggiore , san gregorio armeno , san pietro , sanità , sanmartino , sannazzaro , santi , severino e sossio , sibilla , sir acton , sirena , stazioni dell'arte , superiore , teatralizzata , teatro , teatro nuvole , terme , tesoro , toledo , Umberto Bile , università , vecchia , vermeer , vesuvio , via dei pastori , viaggio , villa pignatelli , Vincenzo Maria Saggese , visita , visite guidate , vulcano
Foto di Gennaro Migliozzi
La visita all’antico ossario propone un insolito e suggestivo itinerario nel cuore del Rione Sanità e della località detta delle “fontanelle” per la presenza di rivoli d’acqua che scendevano dalle colline circostanti.
Sin dalla peste del 1656 l’imponente “cattedrale” di tufo è stata scelta come luogo di sepoltura delle vittime delle grandi epidemie che hanno più volte colpito la città di Napoli, diventando testimone di una delle pratiche religiose più sentite a Napoli, il culto dei morti, considerati intermediari tra i mortali e le divinità ufficiali e per questo destinatari di amorevoli cure e di intimi colloqui.
Durata visita: 1 h